BIGLIETTERIA ON-LINE PER I MUSEI STATALI DELLA LOMBARDIA
22/10/2024
A partire dal 1° di novembre 2024 molti dei musei e parchi archeologici statali della Lombardia atterreranno sulla piattaforma di bigliettazione Musei Italiani, promossa dal Ministero della Cultura.
GUARDA IL VIDEO DEI SITI DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI LOMBARDIA
Il nuovo portale consente di pianificare la propria visita e acquistare anticipatamente i biglietti per i musei su tutto il territorio nazionale, navigando sul sito Musei Italiani oppure scaricando gratuitamente la app su Google Play e Apple Store. Musei Italiani si propone di diventare la vetrina del Sistema Museale Nazionale, una piattaforma articolata e in continuo aggiornamento sulla quale presto saranno implementate nuove funzionalità come ad esempio gli itinerari tematici che intersecano più musei.
Dal 1° novembre saranno dunque disponibili su Musei Italiani i biglietti per i musei del Garda (Grotte di Catullo e Castello Scaligero a Sirmione e Villa Romana di Desenzano del Garda), i musei e parchi della Valle Camonica (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Parco dei Massi di Cemmo e MUPRE a Capo di Ponte e Museo archeologico della Valle Camonica a Cividate Camuno), Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, e il Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano.
A seguire, nel corso del 2025, passeranno al nuovo sistema di e-ticketing anche gli altri musei della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia; ultimo – anche in ragione dei suoi molti vincoli e della grande complessità di gestione degli ingenti flussi di visitatori – il Museo del Cenacolo Vinciano.
Il biglietto, naturalmente, potrà anche essere acquistato in loco, utilizzando gli appositi totem collocati presso i musei aderenti, sempre però in modalità cashless, con carte di credito e debito.
Un’altra importante novità riguarda il fatto che alcuni musei, come il Museo archeologico nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno, il MUPRE a Capo di Ponte e il Museo archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano introdurranno la bigliettazione a pagamento. Per questi musei il costo del biglietto intero è fissato a 5 € (con le consuete agevolazioni, quali la riduzione a 2 € per giovani tra i 18 e i 25 anni e le gratuità di legge). Sono previste, per mantenere e rafforzare i legami con il pubblico di prossimità e con i visitatori più affezionati, gratuità per i residenti o forme di abbonamento estremamente convenienti, che permettono, a soli 10 €, ingressi illimitati in museo per un intero anno.
Si tratta di un passo significativo verso la costruzione del Sistema Museale Nazionale, fortemente voluto dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura: con questa iniziativa i musei statali della Lombardia si adeguano agli standard più moderni, instaurando un modello di gestione che potrà diventare un esempio per altre realtà museali. In un’ottica di sussidiarietà, infatti, gli introiti provenienti dai musei con maggior affluenza contribuiranno a sostenere progetti e interventi anche nelle strutture meno visitate, creando un circolo virtuoso che ci permetterà di migliorare l’esperienza dei visitatori in ogni museo, uniformare gli standard di servizio e contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale anche nei territori meno frequentati.
Come ACQUISTARE i bigliettI? GUARDA IL VIDEO
Con il nuovo sistema di bigliettazione, si può procedere all’acquisto dell’ingresso in museo in tre modalità: tramite la app Musei Italiani, scaricabile gratuitamente dagli store Android e IOS , on-line sul sito www.museiitaliani.it e sui totem collocati nei pressi degli ingressi dei musei aderenti
1) Una volta scaricata la app gratuita Musei Italiani sul proprio smartphone, occorre registrarsi, cliccare sul tasto “acquista” e cercare il museo che si desidera visitare. Seguire quindi le istruzioni selezionando data e fascia oraria e scegliendo quantità e tipologia di biglietti. Infine cliccare su “acquista” per concludere il pagamento tramite PagoPA. Oltre a ricevere una mail di conferma, sarà possibile trovare i propri biglietti nella sezione “i miei biglietti” dell’app.
2) In alternativa, si può procedere con l’acquisto online, collegandosi al sito museiitaliani.it e cliccando su “acquista biglietto”. Una volta selezionato il museo che interessa, si sceglie data, fascia oraria e tipologia di biglietto. Il biglietto è nominativo: è necessario quindi inserire i propri dati, registrarsi e procedere con il pagamento tramite pagoPA. Al termine della transazione si riceverà una mail di conferma all’indirizzo indicato.
3) I biglietti possono essere acquistati anche in museo sui totem di Musei Italiani. Anche in questo caso sarà necessario scegliere tipologia e quantità dei biglietti e procedere con il pagamento tramite carta di credito, debito o bancomat. Attenzione: i totem non accettano contanti. Anche nel caso di acquisto sui totem occorre inserire il proprio nominativo e indirizzo e-mail: nel caso di gruppi numerosi, per evitare tempi di attesa e code all’ingresso, raccomandiamo di procedere all’acquisto on line o in app prima della visita.
Nel caso si acquisti un biglietto gratuito o ridotto, all’ingresso del museo verrà chiesto di esibire un documento che dimostri il diritto all’agevolazione. Poiché i biglietti emessi non potranno essere rimborsati, si raccomanda di verificare attentamente – prima dell’acquisto – se si ha diritto ad agevolazioni o riduzioni sulla pagina dedicata e sulle infografiche presenti in museo.
ECCO IN DETTAGLIO I SITI STATALI DELLA VALLE CAMONICA GESTITI DALLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI DELLA LOMBARDIA:
PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE
Località Naquane – Capo di Ponte (BS)
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, primo parco archeologico italiano, fa parte del primo sito italiano riconosciuto dall’UNESCO nel 1979 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Raccoglie nelle sue oltre 100 rocce incise una delle più grandi testimonianze antropologiche delle origini dell’Uomo. Il Parco offre percorsi di visita che si snodano all’interno di un contesto naturale di grande bellezza, dominato da castagni, abeti, betulle e carpini.
A partire dal 1° novembre i biglietti per il Parco Nazionale di Naquane saranno acquistabili online sulla piattaforma Musei Italiani e tramite app. Entro la fine del 2024 saranno installati anche totem per l’acquisto in loco all’ingresso del Parco; fino a quel momento rimarrà comunque la possibilità di acquistare, pagando con carta o contanti, il titolo di ingresso presso la biglietteria fisica in loco. Queste le tariffe aggiornate dei biglietti*:
5,00 € biglietto intero
2,00 € biglietto ridotto (18 – 25 anni)
10,00 € biglietto cumulativo, della durata di 5 giorni, che comprende – oltre al Parco di Naquane – il MUPRE a Capo di Ponte e il Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno).
PARCO NAZIONALE DEI MASSI DI CEMMO
Località Cemmo – Capo di Ponte (BS)
Il Parco Nazionale dei Massi di Cemmo fu fondato nel 2005 con l’obiettivo di valorizzare due imponenti massi franati oltre dodicimila anni fa, scoperti agli inizi del Novecento. Attorno a questi, sin dall’Età del Rame (intorno al terzo millennio a.C.), sorse un’area sacra dotata di un santuario megalitico, costituito originariamente da monoliti allineati rivolti ad est.
L’ingresso al Parco Nazionale dei Massi di Cemmo rimane libero e gratuito.
MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA
Via San Martino, 7 – Capo di Ponte (BS)
Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, istituito nel 2014, costituisce un complemento al vasto patrimonio rupestre della Valle Camonica nel racconto della vita quotidiana delle civiltà insediatesi nella Valle in età preistorica e protostorica. Insieme al Parco di Naquane e al Parco di Cemmo fa parte del primo sito italiano riconosciuto dall’UNESCO nel 1979 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
A partire dal 1° novembre i biglietti per il MUPRE saranno acquistabili online sulla piattaforma Musei Italiani, tramite app e sul totem posto all’interno del Museo con queste tariffe*:
5,00 € biglietto intero
2,00 € biglietto ridotto (18 – 25 anni)
10,00 € biglietto cumulativo, della durata di 5 giorni, che comprende – oltre al MUPRE – il Parco di Naquane a Capo di Ponte e il Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica a Cividate Camuno).
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA
Piazzale Giacomini, 2 – Cividate Camuno (BS)
Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica raccoglie e valorizza il patrimonio archeologico di età romana proveniente da Cividate Camuno e dall’intera area, collegando i diversi siti archeologici di età romana presenti nei dintorni in una narrazione che diviene esemplificativa della romanizzazione delle Alpi.
A partire dal 1° novembre i biglietti per il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica saranno acquistabili online sulla piattaforma Musei Italiani, tramite app e sul totem posto all’interno del Museo con le seguenti tariffe*:
5,00 € biglietto intero
2,00 € biglietto ridotto (18 – 25 anni)
10,00 € biglietto cumulativo, della durata di 5 giorni, che comprende – oltre al Museo archeologico Nazionale della Valle Camonica – il MUPRE e il Parco di Naquane a Capo di Ponte).
Elenco gratuità a questo link
*Nota: al costo del biglietto sarà applicata una commissione di gestione, variabile a seconda delle modalità di acquisto e dell’importo complessivo della transazione.