Orari di apertura e costo ingresso
Orario di apertura
Da martedì a venerdì: 10.00-16.00 (ultimo ingresso 15.30)
Sabato e domenica: 10.00-13.00 (ultimo ingresso 12.30) e 14.00-18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Chiusura: lunedì
Il biglietto può essere acquistato online dal sito di Musei italiani o in loco, utilizzando gli appositi totem collocati presso i musei aderenti, sempre però in modalità cashless, con carte di credito e debito.
Costo ingresso:
Intero: € 5,00
cittadini italiani, dell'Unione Europea e dei paesi aderenti al S.E.E. (U.E. + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) di età superiore ai 26 anni;
cittadini di tutti i paesi non aderenti alle suddette organizzazioni superiori ai 18 anni.
Ridotto: € 2,00
i cittadini italiani, dell’Unione Europea e del S.E.E. (U.E. + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) di età compresa tra i 18 e i 25 anni, mediante esibizione di un documento d’identità valido (DM n. 13 del 9 gennaio 2019).
Biglietto cumulativo della durata di 7 giorni: € 10,00
- comprende - oltre al MUPRE- il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, loc. Naquane a Capo di Ponte e il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica romana a Cividate Camuno.
Abbonamento annuale integrato Valle Camonica: € 20,00
- comprende il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, il MUPRE e il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica romana a Cividate Camuno. Valido per ingressi illimitati nei tre siti, della durata di un anno dalla validazione.
Gratuito per:
Tutti coloro che non abbiano compiuto i 18 anni. Per l’accertamento del requisito è necessario presentare un documento d’identità valido;
gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri stati dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti con lettera del Direttore Didattico o del Preside nella quale siano indicati il numero degli studenti e i nominativi degli insegnanti che li accompagnano;
guide turistiche nell’esercizio della loro attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalle autorità competenti;
interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalle autorità competenti;
personale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo mediante esibizione della tessera di riconoscimento;
membri dell’International Council of Museums (ICOM) mediante esibizione della tessera di riconoscimento;
cittadini italiani e dei Paesi dell'Unione Europea soggetti a disabilità e un loro famigliare o altro accompagnatore che attesti la sua appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
docenti e studenti delle Accademie di Belle Arti, della facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e dei corsi di laurea in Lettere o Materie Letterarie con indirizzo archeologico o storico - artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta.